Attorno a un castello di origine longobarda, nell’areale del Chianti Classico, ci sono due vigne: La Corte e Il Picchio. La prima,
MoreOggi vi propongo una buona bottiglia da tenere tra le prime linee della vostra rastrelliera, o cantinetta domestica. Crociferro 2020 è la
MoreQuesta volta la ricerca ci porta nella Toscana meno famosa, a Terricciola, in provincia di Pisa, dove si trova l’azienda Badia di
MoreGodenza 2018 di Noelia Ricci è un vino eccellente e rappresenta la riscossa del Sangiovese di Romagna. Negli ultimi anni è avvenuta
MoreIl Chianti Classico 2019 di Castello di Querceto è davvero un vino eccellente, sotto tutti i punti di vista, e centra perfettamente
MoreRiceviamo dal Consorzio Chianti Classico e pubblichiamo – Importanti novità dall’Assemblea dei Soci del Consorzio Vino Chianti Classico: approvata a larghissima maggioranza
MoreSi può considerare il Casanuova di Nittardi 2018 Vigna Doghessa un formidabile alfiere del Chianti Classico. Una etichetta dagli innumerevoli valori e
More“Suisogni” Rosso Toscano Igt 2018 è un 100% Sangiovese che ha una genuinità scalpitante, al naso e alla bocca. Tutto frutto e
MoreUn vigneto sull’ultima colata lavica della zona di Montepulciano, prima di scavalcare l’A1 e finire sulla Val di Chiana. Dove i terreni
MoreRitornare alle origini. Ripartire seguendo la filosofia del “less is more”. Produrre vini di qualità che in maniera essenziale e genuina riescano
More