Sta per tornare la più antica manifestazione dedicata al vino in Sicilia: Inycon. Sarà un vero e proprio viaggio alla scoperta di Menfi e dei colori della sua terra: dal 21 al 23 giugno. Una grande festa per inaugurare la stagione del sole e del mare nel giorno del solstizio d’estate.
Attenzione all’agenda dell’evento (che trovate in questo articolo) perché ci sono tantissimi appuntamenti legati al vino.
I colori: il blu del mare, il verde dei vigneti e l’oro del grano. Non saranno solo appagate la papille, ma anche le pupille. Dunque gioia e piacere per gli occhi, a Menfi, la piccola cittadina in provincia di Agrigento dove batte il cuore pulsante dell’antica e millenaria tradizione agricola siciliana.
Cultura e Coltura
Uno temi che accompagnerà tutta la manifestazione sarà il dialogo tra la città e la campagna che rappresenta quel binomio perfetto tra storia e natura, cultura e coltura, attorno al quale ruota l’intera programmazione dell’edizione 2019. Un calendario ricco di iniziative che si estendono dal mare all’entroterra attraverso le colline con gli arazzi di vigneti dove nasce il vino di Menfi, la cui fama è ormai riconosciuta nel mondo.
La cultura della terra diventerà esperienza artistica nelle sere dell’evento, con l’obiettivo di infondere nel pubblico il calore della Storia e il desiderio del futuro, attraverso la musica e il teatro estremo di Meraviglia – in programma sabato 22 e domenica 23 -, uno dei grandi spettacoli dei SONICS, compagnia di acrobati tutta italiana, capace di incantare il pubblico di ogni età con emozionanti acrobazie aeree, ambientazioni fantastiche, grandi macchine sceniche ed effetti speciali capaci di sfidare i limiti dell’immaginazione.
PROGRAMMA INYCON 21/23 GIUGNO 2019
-
VENERDI' 21 GIUGNO
18.00 Convegno di apertura “Menfi e i colori della sua terra”. Con Marilena Mauceri, Sindaco di Menfi - Nadia Curreri, Assessore al Turismo di Menfi - Francesco Bondì, Direttore Artistico Inycon 2019 - Roberto Lepori, giornalista - Giuseppe Giannone, Comandante del Circo Mare di Sciacca - Francesco Gagliano, Assessorato Regionale Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea. Modera Toni Fisco. A seguire Menfi Bandiera Blu 2019 Cerimonia per issare il vessillo turistico. Area Talk – Palazzo di Città 19.00 Wine Bar Mandrarossa - Piazza Vittorio Emanuele III Terre Sicane - Viale della Vittoria 19.00 Wine tasting Da Menfi all'Etna, le contrade e il loro terroir con Camillo Privitera, presidente AIS Sicilia (a cura dell'Associazione Enonauti). Casa Planeta 22:00 Il Vino in una Terra di Mare A cura di Gloria Ciaccio voce, Grazia Montelione performer, Alessandra Balistreri canto, conduce Carla Vaccara. Cortile n° 34 Via della Vittoria 22:00 Wine Sound Via della Vittoria 22:00 Disìu Performance di teatro canzone che medita sulle sonorità del Mediterraneo nel ritmo del sole e del sale di Ezio Noto. Con Mauro Cottone, Valeria Cimò, Eleonora Tabbì, Totò Randazzo, Roberto Ligammari, Pino Tortorici, Giuseppe Cottone, Francesco Barbata. Piazza Vittorio Emanuele III
-
SABATO 22 GIUGNO
18:00 Convegno “Sviluppo sostenibile dell’agricoltura e del turismo sul territorio dalle parole ai fatti” con Marilena Mauceri Sindaco di Menfi - Giuseppe Bursi, Presidente Cantine Settesoli - Giovanni Ruggieri, Prof. Economia del Turismo Università di Palermo - Mauro Verner, Azienda Mezzacorona - Laurent De La Gatinais, Consorzio Doc Sicilia - Michele Alessi, Mipaaft. Modera Clementina Pavese. Area Talk, Palazzo di città. Piazza Vittorio Emanuele III 18:30 Presentazione del romanzo "Caramelle Carrubba" dello scrittore menfitano Vito Falco. Con Nino Cangemi (relatore), Salvo Ognibene (moderatore), Nino Sanzone (attore) e Calogero Genco (interventi musicali). Casa Planeta 19:00 Wine tasting Il vero protagonista sei tu con Francesca Ciancio, giornalista di Winenews (a cura dell'Associazione Enonauti). Casa Planeta 19.00 Wine Bar Mandrarossa - Piazza Vittorio Emanuele III Terre Sicane - Viale della Vittoria 20.30 Wine tasting Lo swing e i colori del Menfishire. Aperitivo musicale tra le diverse espressioni del territorio di Menfi (a cura dell'Associazione Enonauti). Casa Planeta 22:00 Wine Sound Via della Vittoria 22:00 Il Vino in una Terra di Mare A cura di Gloria Ciaccio (voce), Grazia Montelione (performer), Alessandra Balistreri (canto). Conduce Carla Vaccara. Cortile n° 34 - Via della Vittoria Dall'imbrunire a seguire prove aperte di MERAVIGLIA Spettacolare favola moderna che nella retorica del teatro estremo osserva il mondo e le sue meraviglie (a cura dei SONICS). Piazza Vittorio Emanuele III
-
DOMENICA 23 GIUGNO
11:30 Wine Tasting Sicilia in Bolle, presentazione del nuovo progetto dedicato alla valorizzazione degli spumanti siciliani con Giovanni Alessi, Vicepresidente AIS Sicilia. Casa Planeta 18.30 Wine tasting Duttilità carattere e identità. Il nero d'Avola si confronta. Degustazione guidata da Matteo Gallello di Porthos (a cura dell'Associazione Enonauti). Casa Planeta 19.00 Wine Bar Mandrarossa - Piazza Vittorio Emanuele III Terre Sicane - Viale della Vittoria 21:30 Premiazione della contrada vincitrice del concorso “Menfi e la sua Terra”. Con Marilena Mauceri, Sindaco di Menfi - Nadia Curreri, Assessore al Turismo di Menfi - Michele Benfari, Sovrintendente Beni Culturali di Agrigento - Roberto Lepori, giornalista. Area Talk, Palazzo di Città - Piazza Vittorio Emanuele III 21:30 Cromatismi Concerto a cura di Giulia Cusumano (violoncello), Irene Girgenti (violino), Emanuele Marchese (pianoforte) e con la direzione musicale di Michele Allegro. Oratorio di Gesù e Maria 22:00 Wine Sound Via della Vittoria 22:00 Il Vino in una Terra di Mare Cortile n.34 23.00 MERAVIGLIA Spettacolare favola moderna che nella retorica del teatro estremo osserva il mondo e le sue meraviglie (a cura dei SONICS). Piazza Vittorio Emanuele III 24.00 Summertime Sipario pirotecnico dedicato al Solstizio d'estate (a cura dei fire disigners Vaccalluzzo). EVENTI E MOSTRE dalle 18.00 alle 24.00 Natura esposta al sole Installazione fotografica dedicata alle contrade di Menfi Palazzo di Città dalle 18.00 alle 24.00 Dal villaggio al palazzo Polo Museale di Palazzo Pignatelli dalle 18.00 alle 24.00 Mostra Malacologica Polo Museale di Palazzo Pignatelli