Un Blog avvinato

Teroldego e Lagrein Lavis RadioBottiglia.com

Il Teroldego e il Lagrein, due vini rossi perfetti per l’estate

in Wine World Di

Vino rosso in piena estate? Perché no! Ecco due proposte perfette per la calda stagione che hanno in comune due caratteristiche: grande bevibilità e tannini contenuti. Stiamo parlando di due vini del nord d’Italia, il Teroldego e il Lagrein. Il primo per chi cerca nella beva un filo di austerità, il secondo per chi cerca più polpa e ancora più freschezza.

Cantina La-Vis | Pinot Nero, Teroldego e Lagrein

Il Teroldego è il vitigno autoctono simbolo del Trentino grazie alle sue origini antichissime. Questa varietà, ricca di polifenoli, esprime nell’annata 2021 il suo caratteristico profumo di viola che evolve poi in note di prugna e piccoli frutti di sottobosco. Al palato ha un corpo morbido e rotondo e chiude con sorso profondo.

Il Lagrein sprigiona il suo potenziale nei dolci declivi avisiani e specialmente sui versanti più caldi e meglio esposti al sole. Il bouquet aromatico del Lagrein 2021 rivela note di lamponi, mirtilli e viola. Al palato è caldo e vellutato, con tannini morbidi e dolci.

In comune queste personalità firmate Cantina La-Vis hanno la raccolta manuale e la vinificazione a temperatura controllata in acciaio inox. Ma per ogni vino è previsto un affinamento ad hoc.

Il Teroldego, raccolto nella prima decade di ottobre, dopo la fermentazione malolattica in serbatoi di cemento vetrificato, ha affinato sulle lisi per 6 mesi circa in medesimi serbati e per una quota a parte in legno di rovere francese di secondo passaggio.Il Lagrein, sempre raccolto nella prima decade di ottobre, dopo una decantazione statica ha affinato sulle lisi in vasche di cemento ed in piccola parte in botti di rovere 6 mesi circa prima dell’imbottigliamento.

La collezione Classici di Cantina La-Vis si compone sia di grandi vitigni internazionali che hanno trovato nell’areale delle Colline Avisiane un habitat ideale sia di varietà autoctone che qui si esprimono con particolare nitidezza.

Le Colline Avisiane si trovano a pochi chilometri a nord di Trento e sono il bacino d’elezione di Cantina La-Vis, importante e storica realtà cooperativa trentina. Qui, i vigneti situati su morbidi declivi vitati dai 250 ai 550 m slm, sono lambiti dalla famosa “Ora del Garda”, vento che si propaga da sempre proprio grazie alle vallate subalpine, e che cesella la personalità di vini freschi e versatili.

Gli ultimi da Wine World

Torna Su