Un Blog avvinato

Torre a Cona RadioBottiglia Cruciferro 2020

Crociferro 2020 Torre a Cona: Identitario e Quotidiano

in Wine Notes Di

Review

Vista
8.5/10
Olfatto
8.6/10
Gusto
8.8/10
Intensità
8.6/10
Coerenza
8.8/10
Prezzo
-/10
Overrall
8.7/10

Oggi vi propongo una buona bottiglia da tenere tra le prime linee della vostra rastrelliera, o cantinetta domestica. Crociferro 2020 è la nuova etichetta della cantina Torre a Cona. Si tratta di un Chianti Colli Fiorentini Docg, che nasce proprio a un tiro di schioppo dalla bella Firenze.

Le uve Sangiovese e Colorino per questa nuova etichetta vengono selezionate dalle vigne più alte della tenuta, collocate ad una altitudine tra i 300 e i 400 metri. Il vino fermenta in acciaio inox: dopo la vinificazione matura poi in botti grandi di rovere, per il 30% e il restante 70% in acciaio. Affina per un minimo di 3 mesi in bottiglia.

Giovane ma allo stesso tempo elegante, è un vino quotidiano quanto identitario
La grande bevibilità è la sua più grande forza. Un vino rosso che ha tanta freschezza. Un frutto succoso lo rende una scelta ideale per dare il via a una cena tra amici.

“Il Chianti Colli Fiorentini è una delle nostre voci più puntuali, è un vino identitario del suo territorio ed ha uno straordinario punto di bevibilità. Viene prodotto praticamente da quando abbiamo memoria, ed esprime in modo diretto la filosofia di Torre a Cona: mettere in bottiglia il nostro territorio coniugando eleganza e piacevolezza” spiega Niccolò Rossi di Montelera, quinta generazione delle proprietà.

“E con l’annata 2020, tra l’altro un’ottima vendemmia, abbiamo voluto regalargli l’individualità che gli spetta e che si merita”. Coerentemente con il nuovo nome, anche l’etichetta è cambiata: l’immagine della villa avvolge interamente la bottiglia a mostrare quanto questo vino, sia rappresentativo dell’azienda.

Cenni sull’azienda.  “Torre a Cona è una villa settecentesca, sulle prime colline di Firenze, declinata tra vino di pregio, ospitalità e ristorazione. Affacciata su un parapetto naturale a 400 metri slm, la dimora storica gode di una splendida vista sulla campagna fiorentina con filari di viti, uliveti e cipressi pennellati. Tra questi filari, e sotto la guida enologica di Beppe Caviola, nascono vini eleganti e di carattere come i Chianti Colli Fiorentini Riserva Badia a Corte e Terre di Cino, più volte premiati con i massimi punteggi della critica. Dalla primavera 2021, accanto alla consolidata produzione vitivinicola della tenuta ha aperto l’Osteria di Torre a Cona e una collezione di poche e raffinate camere”.

Gli ultimi da Wine Notes

Torna Su