Rullo di tamburi: Ecco il secondo Radio Bollettino, a un mese esatto dal primo. Neanche noi avremmo mai immaginato di essere tanto precisi e metodici. Di cosa si tratta? Per chi si avvicina per la prima volta a questo nuovo blog, il Radio Bollettino rappresenta l’anima del sito (i segni delle carte che trovate affianco rappresentano i nostri gradi di gradimento, naturalmente il cuore è il gradimento più alto). È un post veloce, simpatico e ironico che incornicia e riassume la scena enogastronomica del momento in pochi punti.
♠ Maggio è stato un vero disastro per tutti i ristoranti, specialmente per quelli capitolini. A quanto pare i proprietari dei locali ogni sera si chiamavano tra loro mesti e tristi, cercando di farsi forza l’un l’altro. In molti, anche in aree molto frequentate come piazza Cavour, hanno optato per aumentare i turni di chiusura. Siamo con voi, tenete duro!
♠ Se alcuni ristoratori devono essere biasimati per la crisi del settore (speriamo solo momentanea) altri fanno i conti la giustizia… giustamente… Una decina di locali romani sono stati accusati di essere legati alla camorra e ad altre organizzazioni criminali. Ecco la lista completa: il Cafè Veneto, di via Veneto; Il Molo (ex Bastianelli al Molo), di Fiumicino; il Barrique, di via Cavour; lo Squisito Chalet, zona Eur; All bi one, di via Cavour, zona Fori Imperiali;
Subura Miscela e Fuoco, di via Cavour, zona Fori Imperiali; Toy Room, disco club con brand internazionale, di via Veneto; l’attiguo Franky’s Kitchen; lo Squisito Cook, di via del Colosseo; il White Cafè, di via del Tritone; Gustando Roma, di via Cavour. Mizzica, di via Catanzaro e di piazza Acilia. Macao di via del Gazometro e il Babylon Cafè.
♦ Come avviene ormai da… sempre…. l’estate romana è iniziata ufficialmente com il Vinòforum, l’evento del vino a Roma, anzi a Roma Nord. Il fenomeno di questo anno è stato un pischello che per una scommessa con gli amici si è bevuto una intera sputacchiera a fine serata…. So ragazzi….
♣ A Ponte Milvio ha aperto The Miracle “Roof”, lo spazio estivo temporaneo dei ragazzi dell’Argot situato nella parte “alta” della zona. Loro sono sempre bravi, simpatici e carini. (Questo blog li apprezza molto e manda loro tanto affetto). Peccato però… Rimpiangiamo il vecchio Miracle dell’anno scorso, quello di in via Flaminia 118. Sembrava di essere improvvisamente a Bali, in un posto davvero fico, magico e che aveva del “miracoloso“. Quest’anno sembra solo una (bella) pariolinata…
♠ Non vorremmo parlare di politica. Però non si può registrare uno dei momenti più bassi di Roma dopo un anno di Virginia Raggi al Campidoglio. Aveva promesso grandi cose, rivoluzioni e cambiamenti, eppure la città non è mai stata così sporca e brutta, morta dal punto di vista degli eventi e poco attrattiva rispetto al resto d’Italia. L’immondizia e la sporcizia ormai sono parti integranti degli scorci eterni di questa città. È imbarazzante. Il tempo che la Giunta Raggi impiegherà per capire come funziona questa città e sarà scaduto il mandato.
♦ Per gli appassionati delle notizie internazionali riportiamo che George Cloney ha appena venduto Casamigos, la sua azienda di tequila fondata con i due amici Rande Gerber e Mike Meldman. Ad acquistarla è stato il colosso Diageo per un miliardo di dollari, ha già in portafoglio fra gli altri marchi Johnny Walker, Tanqueray, Baileys e Smirnoff. Per ulteriori dettagli clicca qui.
♥ Segnatevi questo nome: Ansonica. È il vitigno del momento. Fino a ieri nessuno sapeva della sua esistenza, poi è esploso. Come succede sempre! Ad alimentare la moda c’è anche il caso clamoroso di Perseo&Medusa, il vino più costoso d’Italia. Ansonica in purezza, viene prodotto in 600 bottiglie all’anno sull’isola del Giglio, in Toscana. La bottiglia è sicuramente molto bella, per maggiori info qui… , sappiate però che una bottiglia è stata battuta all’asta per la piccolissima somma di 330 mila euro.
E con questo per ora è tutto. Se volete inviarci soffiate, suggerimenti, critiche e insulti scriveteci a info@radiobottiglia.com
A prestissimo!